dallo scatto al layout
Ehilà!
Eccoci qua, anche questo anno è giunto al termine e con esso tutti i lavori grafici e fotografici e questo sarà l'ultimo post sul blog prima di salutarci e risentirci l'anno prossimo!
Be ma di cosa tratterà questo post? Se vuoi scoprirlo continua a leggere.
A seguito dei progetti fotografici eseguiti abbiamo usato le foto di questi ultimi per impaginare graficamente ciascuna categoria di foto in base alla destinazione d'uso maggiormente impiegata per ciascuna categoria categoria.
Andando per ordine:
- IL RITRATTO DI MODA: innanzitutto abbiamo preso le foto precedentemente selezionate ed una volta importate in Ps creando un azione chiamata "Salva per web" abbiamo provveduto a salvare tutte le immagini come destinate al web. Successivamente abbiamo impiegato le foto scattate per creare all'interno di Photoshop in un foglio di 3200*4200px la grafica della home di un sito web che trattasse il tipo di moda fotografata (es. Streetwear; elegante...)Nel mio caso erano capi streetwear
per i quali ho dovuto adattare anche lo stile della mia grafica, cercando di renderla il più possibile precisa e raffinata. Questo il mio risultato
REPORTAGE (MERCATO MANTOVA): innanzitutto abbiamo preso le foto precedentemente selezionate ed una volta importate in Ps creando un azione chiamata "Salva per tipografia" abbiamo provveduto a salvare tutte le immagini come destinate alla tipografia. Successivamente abbiamo creato un file Id con due fogli A3 da impaginare con un articolo di giornale riguardante il mercato di Mantova, perchè appunto erano del mercato le fotografie da inserire nell'articolo (minimo 4 fotografie da inserire nelle due facciate). Questo il mio risultato: - FOTOGRAFIA URBANA (LUNETTA): Dopo aver selezionato le foto fatte a Lunetta in quest'ultimo caso dovevamo creare all'interno di un foglio A3 su Ps il manifesto pubblicitario per una ipotetica mostra di Lunetta, il quale doveva contenere ovviamente una o più foto da noi scattate e una rappresentazione grafica accattivante che sapesse catturare ed incuriosire un target soprattutto adulto ma anche di ragazzi! Questo il mio risultato:
Commenti
Posta un commento